Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chi siamo

Gli albori di un’associazione italiana che riunisse privati e aziende operanti nel campo audioprotesico risalgono al 21 aprile del 1965, quando a Milano viene costituita l’“Associazione Importatori Fabbricanti Commercianti Apparecchi Acustici”. A questa data seguono anni molto intensi segnati da assemblee e convegni con il preminente obiettivo di ricercare un efficace strumento statutario atto a consolidare i legami fra gli associati e a dare massima propulsione a tutte le istanze professionali.
Nel 1965 nasce l’ANAP, che oggi rappresenta oltre 2500 iscritti, praticamente la totalità dei tecnici audioprotesisti abilitati e in attività. Il Decreto del 19 giugno 2006 del Ministero della Salute riconosce ANAP quale unica rappresentante ufficiale della categoria degli audioprotesisti nei rapporti con gli Enti e le Istituzioni. Sin dal 1968, si è dotata di un Codice Deontologico, rinnovato nel 2000, in linea con l’evoluzione legislativa che pone come cardini del campo proprio di attività e di responsabilità dell’audioprotesista’ il profilo professionale, l’ordinamento didattico, nonché proprio il ‘Codice deontologico’.
Nel 1966 viene fondata l’ANA, Associazione Nazionale Audioprotesisti. Rappresenta i Centri Acustici operanti sul territorio italiano a livello istituzionale (Servizio Sanitario, Università, INAIL, Ministero della Salute).
Nel 2009 al 16° Congresso Nazionale tenutosi a Montesilvano (PE), è stata sancita la nascita della F.I.A. (Federazione Italiana Audioprotesisti) che riunisce A.N.A. e A.N.A.P. in un unico organismo.