Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sicurezza stradale: obbligo del test audiometrico per il rilascio della patente

Nov 22, 2024 | Associazione, Attualità

Arriva finalmente al traguardo una battaglia iniziata dal FIA-ANA-ANAP quasi 15 anni fa: per il rilascio o il rinnovo della patente di guida da oggi in poi sarà previsto l’obbligo del test audiometrico strumentale.
E’ con grande soddisfazione che possiamo finalmente annunciare e condividere con tutti voi, dopo anni di impegno e advocacy ad ogni livello (istituzioni, cittadini, associazioni omologhe), la nostra proposta, presentata nel contesto del gruppo di lavoro interdisciplinare in seno a Udito Italia ONLUS, è finalmente diventata legge.
È stato, infatti, approvato definitivamente il Ddl Sicurezza Stradale, che contiene l’ultimo aggiornamento del Codice della Strada. Confermato, quindi, l’emendamento all’articolo 35 “Delega al Governo per la revisione e il riordino della disciplina concernente la motorizzazione e la circolazione stradale” che ha introdotto la lettera s) al comma 4 prevedendo la delega al Governo per all’aggiornamento delle modalità di valutazione della funzione uditiva per il conseguimento e il rinnovo della patente di guida tramite l’introduzione di un meccanismo di controllo strumentale.
In concreto, ora il Governo ha l’obbligo di intervenire aggiornando le modalità di verifica della funzione uditiva di cui all’art. 323 del Regolamento di Attuazione, rendendo il controllo strumentale, superando la ormai datata “voce sussurrata a 2 metri di distanza”. Ciò che resta da definire – e che per ora ha ancora un timing indefinito e competenza Ministeriale incerta tra Salute/Trasporti – è la modalità operativa del “meccanismo di controllo strumentale”.

Il progetto “Udito è sicurezza” parte da lontano e ha sempre rappresentato, per ANA e ANAP, uno dei principali obiettivi; l’aggiornamento delle modalità di verifica dell’acuità uditiva, infatti, riveste grande importanza dal punto di vista sanitario e sociale, producendo sensibilizzazione della popolazione in tema di capacità uditive e contribuendo a intercettare tempestivamente i cittadini che possono beneficiare delle tecnologie uditive volte al miglioramento della loro qualità di vita, non solo alla guida.

L’impegno di ANA e ANAP non si conclude qui, ma proseguirà proattivamente con la partecipazione in qualità di parte tecnica ai tavoli di lavoro istituzionali incaricati, prossimamente, per dare piena e rapida attuazione alla legge.

admin
Author: admin

Articoli Correlati

0 commenti