Secondo l’OMS oltre 1 miliardo di persone di età compresa tra 12 e 35 anni rischia di perdere l’udito a causa dell’esposizione prolungata ed eccessiva a musica ad alto volume e altri suoni ricreativi. Ciò può avere gravi conseguenze per la salute fisica e mentale, l’istruzione e le prospettive occupazionali. In occasione della Giornata Mondiale dell’Udito 2022, l’OMS ha emesso un nuovo standard internazionale per l’ascolto sicuro in luoghi ed eventi. Già nel 2019 era stato lanciato lo standard globale per dispositivi e sistemi audio personali per l’ascolto sicuro. Sempre in occasione del World Hearing Day è stato lanciato un manuale che contiene indicazioni per implementare l’ascolto sciuro con questi dispositivi.
Comunicare di più e comunicare meglio: l’editoriale del presidente ANAP, Corrado Canovi
di Corrado Canovi (Presidente ANAP) Ci sono cose che sappiamo fare bene, molto bene. Altre per le...
0 commenti