La comunicazione a distanza fra persone sordocieche potrebbe presto diventare realtà, grazie a “Parloma”, progetto sviluppato dall’Alta Scuola Politecnica (ASP) dei Politecnici di Milano e Torino, consistente in un sistema in grado di trasferire in remoto la lingua dei segni tattili, attraverso un’interfaccia basata su braccia e mani robotiche antropomorfe a basso costo.
Medici di base e disturbi uditivi: intervista a Francesco BUONO, SEGRETARIO FIMMG ROMA
Un’assistenza primaria multidisciplinare e integrata che garantisca prevenzione e promozione della...
0 commenti