La comunicazione a distanza fra persone sordocieche potrebbe presto diventare realtà, grazie a “Parloma”, progetto sviluppato dall’Alta Scuola Politecnica (ASP) dei Politecnici di Milano e Torino, consistente in un sistema in grado di trasferire in remoto la lingua dei segni tattili, attraverso un’interfaccia basata su braccia e mani robotiche antropomorfe a basso costo.
WHD 2025: “Empower yourself” la sfida sull’importanza della salute uditiva
Aumentare la consapevolezza e promuovere la cura dell’orecchio e dell’udito a livello globale. È...
0 commenti