Problemi di udito? Da Senior Italia FederAnziani e ANAP – Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali tutti i consigli per capire se si soffre di una problematica uditiva e cosa fare in questo caso, all’interno del Manifesto della Prevenzione dei problemi dell’udito elaborato dalla commissione tecnica Audiologia dell’evento Punto Insieme Sanità .
Il Manifesto, destinato agli over 60 ed elaborato con la collaborazione di esponenti di FIMMG, Federfarma e FNOPI, contiene indicazioni per consentire al cittadino/paziente di prendersi cura al meglio del proprio udito e al tempo stesso offre agli operatori della sanità e alle istituzioni alcune indicazioni strategiche per tutelare la salute della popolazione in questo ambito.
Â
MANIFESTO PER LA PREVENZIONE – AUDIOLOGIA
Consigli per il paziente. Ecco come capire se si ha un problema di udito:
- Hai difficoltà a seguire le conversazioni in posti affollati, al ristorante, nel traffico, al cinema, al mercato, al telefono?
- Ti sembra di sentire meglio con un orecchio che con l’altro?
- Gli altri lamentano che tieni il volume della televisione troppo alto?
- Chiedi spesso alle persone di ripetere le cose?
- Ti capita di sentire spesso dei fischi nelle orecchie?
Se hai alcune di queste difficoltÃ
- Parlane col tuo medico di famiglia
- Partecipa a programmi di screening organizzati nella tua zona (farmacie, ambulatori ORL, centri audioprotesici)
- Chiedi la consulenza di uno specialista dell’udito (Otorino, Audiologo, Audioprotesista, Audiometrista)
Indicazioni per gli operatori della sanità e per le istituzioni
- Diffondere campagne di conoscenza e di corretti stili di vita Â
- Sensibilizzare gli utenti sui rischi derivanti dalla diminuzione uditiva
- Indirizzare i pazienti a eseguire un test dell’udito o altre cure specialistiche
- Sostenere i programmi governativi di screening per la popolazione over 65 mediante:
-
-
- AudioScreening App
- Questionari
- 5 minutes hearing test
- HHIS
- Applicare la legislazione sull’esposizione al rumore in luoghi pubblici
- Aggiornare le metodiche di test dell’udito laddove è previsto di legge (es. test dell’udito per il rilascio/rinnovo della patente di guida)
- Monitorare l’udito in pazienti che presentano fattori di rischio per l’ipoacusia (es. diabete, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, esposizione al rumore, etc..) o eventualmente trattati con medicinali ototossici
Â
INTERVISTA A MAURO MENZIETTI
-
-
0 commenti